Le aziende agricole e le attività agricole da esse esercitate, richiedono, per la loro natura, conoscenze specifiche dal punto di vista della fiscalità in agricoltura , così come da un punto di vista civilistico, con particolare attenzione ai contratti agrari ed all’ambito amministrativo, considerata la peculiarità delle norme che regolano il settore primario e di conseguenza la consulenza agricola.
Per poter effettuare un servizio consulenziale che possa in modo trasversale ponderare gli aspetti operativi e di produzione con quelli di carattere fiscale e civilistico, è necessaria una forte specializzazione nell’ambito della consulenza in agricoltura . La specificità delle norme rende la consulenza al settore agricolo quasi completamente slegata dal resto delle disposizioni che regolano le “tradizionali” attività economiche.
L’ assistenza e l’attività consulenziale in materia di aspetti fiscali legati alla tassazione in agricoltura sono improntate :
sia sul fronte delle imposte dirette (imposte sul reddito);
sia dal punto di vista delle imposte indirette. In particolare ai regimi iva in agricoltura ed all’imposta di registro nella compravendita di terreni o aziende agricole, con un occhio di riguardo all’applicazione della piccola proprietà contadina o alle imposte dovute nell’ambito delle operazioni di cessione delle aziende.
Dal lato contrattuale l’attività consulenziale in ambito agricolo è impronta sulla stipula e sulla gestione dei contratti agrari così come dal punto di vista societario è riferita in fase costitutiva alla migliore forma giuridica applicabile all’attività agricola da intraprendere o all’eventuale diversa forma o struttura nel caso di crescita dell’azienda, andando così ad analizzare la possibilità di svolgere l’attività agricola sotto forma di ditta individuale o per il tramite di società agricole siano esse società di persone che società di capitali.
CONSULENZA ECONOMICA E FINANZIARIA AL SETTORE AGRICOLO L’attività di consulenza in agricoltura si estende altresì all’assistenza nell’analisi della gestione finanziaria delle aziende agricole ed all’assistenza nei rapporti bancari in particolare per la
redazione di business plan o di piani economico – finanziari finalizzati all’ acceso al credito bancario anche con garanzie od accessi a bandi promossi da istituti nazionali come ad esempio
Ismea.
COLTIVAZIONE DEL TERRENO
Le attività agricole connesse di trasformazione dei prodotti agricoli consistono nella produzione di vino, nella trasformazione del latte in prodotti caseari, nella cessione di carne macellata, nella produzione di birra e nella trasformazione e manipolazione in genere dei prodotti agricoli, compresa la produzione di miele e di prodotti derivanti dall’apicoltura.
La consulenza prestata riguarda:
le imposte sul reddito e la determinazione della prevalenza;
gli aspetti iva;
la normativa sulla commercializzazione del prodotto come, ad esempio, la vendita diretta.
Le attività agricole connesse di ospitalità e di valorizzazione del territorio ricomprendono tra le altre: l’ agriturismo, l’enoturismo e l’oleoturismo, lo street food agricolo e le attività di fattoria didattica .
La consulenza prestata riguarda:
in via prioritaria gli aspetti relativi alla prevalenza ed alla connessione con l’attività agricola principale;
i regimi iva applicabili.
Le attività di agricole di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili siano esse fotovoltaiche o da biomasse.
La consulenza prestata riguarda:
la forma giuridica più adatta per svolgere l’attività;
la gestione delle imposte sul reddito.
ROCCO D AGOSTINO – Dottore Commercialista e Revisore legale. Partita Iva : 02648750806