Nell’ambito dell’attività professionale la consulenza è pertanto prestata sia al mondo delle imprese che operano all’interno del settore immobiliare, sia verso soggetti privati che intendono investire nel mattone ed usufruire delle agevolazioni fiscali via via previste.
Per le imprese l’attività è decisamente più ampia e trasversale. Si parte dalla consulenza di tipo amministrativo e fiscale verso le imprese artigiane che operano nel settore, sia dal punto di vista dell’imposizione diretta (imposte sul reddito), sia soprattutto in punto di imposizione indiretta anche alla luce della complessa normativa dell’Iva in edilizia, con una spiccata specializzazione in materia. Nei confronti delle imprese di costruzione l’assistenza si estende altresì alle forme ed agli assetti societari ed agli aspetti economici e finanziari anche di budget ai fini della valutazione delle singole operazioni.
Per i privati l’attività si esplica principalmente nella valutazione delle norme agevolative per l’acquisto dell’abitazione o di quelle relative alla ristrutturazione. La consulenza, oltre che contrattuale, si basa sulla capacità di recupero fiscale delle predette agevolazioni.
L’attività professionale di Revisore Legale viene svolta sia nei confronti di società a partecipazione privata sia a partecipazione pubblica. L’ iscrizione nell’apposito registro dei revisori legali è avvenuta con D.M. del 05.05.2010 (G.U. n. 39 del 18.05.2010), al n. 158819. L’attività prevede una formazione specifica e continua ed il conseguimento di crediti formativi annuali. L’attività prevede un minuzioso controllo presso le società ove è svolto l’incarico, al fine di adempiere a quanto previsto dai principi di revisione per il rilascio del parere sul bilancio.
A seguito della possibilità introdotta dall’art. 36, comma 1-bis, DL 112/2008 (convertito nella L. 133/2008); é stata prevista la possibilità di effettuare la cessione di quote di S.r.l., alternativamente a quella comunemente e seguita dai Notai ai sensi dell’art. 2470 del codice civile, mediante una procedura totalmente informatizzata che prevede:
– la firma digitale delle parti dell’atto di trasferimento;
– il deposito a Registro Imprese per il tramite di un soggetto iscritto nella Sezione A dell’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.
Lo Studio può assistere i clienti nella stesura dell’atto di cessione, nella firma dello stesso e negli adempimenti successivi necessari per la registrazione telematica all’Agenzia delle Entrate e all’iscrizione del medesimo a Registro Imprese.
Lo Studio assiste imprese, professionisti e società nell’attività ordinaria di tenuta della contabilità ai fini civilistici e fiscali oltre all’ espletamento degli adempimenti fiscali periodici e delle pratiche camerali per i depositi presso il Registro Imprese. Allo stesso tempo lo Studio presta l’assistenza e la consulenza nella redazione del bilancio d’esercizio e del deposito del fascicolo di bilancio presso il registro imprese. Tali attività vengono svolte sia per i clienti che affidano allo Studio la contabilità sia per i clienti che contabilmente sono strutturati internamente e affidano allo Studio la compilazione delle dichiarazioni periodiche e l’assistenza nella redazione del bilancio d’esercizio.
Come per l’espletamento delle attività e degli adempimenti ordinari e periodici, lo Studio offre a società, imprese e professionisti la consulenza continuativa o specifica sia in ambito fiscale che civilistico, contrattuale ed amministrativo . Questa si esplica nell’analisi della casistica richiesta e nella ricerca della soluzione da proporre. Qualora la richiesta necessitasse di approfondimenti specifici questi possono essere altresì effettuati grazie all’ausilio di una rete di professionisti specializzati in diversi settori che collaborano con lo Studio e che possono interagire nell’analisi e mettere a disposizione le loro conoscenze e competenze nello specifico ambito.
La qualifica di consulente finanziario professionista (codice CFP n. 728) acquisita a seguito di specifica formazione relativamente alla Financial Risk Analysis ( FRA) ed alla Balanced Scorecard Analysis (BSA ), consente di poter assistere in via professionale le aziende nelle pratiche di accesso al credito e di analisi di bilancio finalizzate alla richiesta di credito al mondo bancario. Per maggiori informazioni relativamente all’associazione COFIP (associazione professionale iscritta nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico), si consiglia di visitare il sito COFIP
ROCCO D AGOSTINO – Dottore Commercialista e Revisore legale. Partita Iva : 02648750806